Agenda
Il contesto retail legato all’emergenza sanitaria ha portato alla crescita dell'investimento in innovazione digitale: un'overview sulle strategie della supply chain considerando i nuovi paradigmi:
- Potenziamento dell’e-commerce
- Digitalizzazione dei processi fisici
- Revisione permanente di alcuni processi
L'e-commerce sta disegnando nuove filiere e modelli di business, impattando strutture e tecnologie dei magazzini, i sistemi e i servizi di trasporto e consegna e i flussi multicanali di merci.
Come sviluppare una strategia omnicanale dove la supply chain sia un reale elemento di differenziazione? L’evoluzione dei network logistici andrà verso il modello Amazon?
5 casi d'uso di aziende su risultati 2021, piani 2022 in termini di strategia di distribuzione integrata:
- Logistica sostenibile: dai nuovi imballaggi al rifornimento dei magazzini - il percorso sostenibile di Percassi
- Distribution del futuro tra automazione e flessibilità: magazzino, trasporto e filiera - l'approccio customer fulfilment di Ikea, Sogegross e Riso Scotti
- L'automazione per migliorareml'efficienza, la produttività e la sicurezza del magazzino: le soluzioni di Dematic
Intro e moderazione a cura di:
Apertura dei lavori a cura del moderatore, con presentazione dei risultati di Migliore Insegna 2022
Un confronto tra due brand nativi digitali e un colosso dell'ecommerce B2B che hanno rivoluzionato i settori del food delivery e del fashion:
- La rivoluzione dell'urban delivery di Gorillas: delivery in 10 minuti, dark store e un successo da 1 MRD di euro
- Il business omnicanale di Velasca: sostenibile, integrato, made in Italy
- Alibaba.com e l'evoluzione della digitalizzazione in chiave B2B
Modera:
Partendo da una supply chain strutturata e funzionale scopriamo come Hybrid Commerce può supportare la tua azienda ad aumentare il fatturato adottando diversi modelli di go to market:
- Come adottare un modello di ecommerce che rappresenta sempre piu’ la migliore strategia per le aziende che vendono online: gli esempi di Foscarini, Arena e Imperial Fashion
- Come sviluppare la migliore strategia di business per crescere, aumentare il fatturato e raggiungere nuovi mercati
Ad oggi solo il 3,8% delle imprese italiane è già nella fase di digital maturity, ma il 61% delle aziende aumenterà gli investimenti nel digitale, con strategie basate sull'analisi dati per ottenere profitti e non soccombere nella competizione sempre più crescente. In questo panel, due differenti casi d'uso con in comune il supporto dei dati per una strategia customer centric:
- Il business model integrato di Mammapack: come realizzare un e-commerce innovativo basato su analisi dati, innovazione di prodotto e solida infrastruttura logistica
- La valorizzazione del patrimonio dati e l'omnicanalità per il raggiungimento di benefici strategici e di semplificazione dei processi: l'approccio data-driven di Alpitour
- Anticipare le tendenze di mercato tramite l'analisi dei trend di ricerca, dai dati alla strategia: l'approccio di ByTek
- Strategia di digital production: come la affrontiamo considerando time to market e vicoli che sono emersi post-covid
- Ampliamento offerta sui canali digitali: come aumentiamo la rilevanza del catalogo, attraverso capsule ‘online exclusive’ e ciclo di vita del prodotto
- Fulfillment: come una strategia omnicanale permette di efficientare costi e performance
L’attenzione al packaging, l’investimento in energie rinnovabili, l’agricoltura rigenerativa, la filiera integrata e la valorizzazione del territorio: il mondo FMCG si muove in percorsi che coniughino innovazione, progettualità e sostenibilità:
- Prodotti alimentari ‘healthy’ e soluzioni packaging eco-friendly: il caso Fileni e l'importanza dell'export della filiera produttiva
- La nuova frontiera dell'Eco-Detergenza: tecnologie e strumenti avanzati per garantire la massima efficienza energetica negli stabilimenti produttivi
Il valore delle transazioni globali con carte contactless raggiungerà 2.500 miliardi di dollari nel 2021, registrando quindi una crescita del 45% rispetto ai 1.700 miliardi di dollari del 2020.
- Come superare le difficoltà del commercio unificato
- Come garantire un’esperienza fluida: pick up point e click & collect
- Customizzare secondo i trend di mercato per ridurre refund e chargeback
Uno scenario sul consolidamento nel nostro Paese del commercio digitale e sui principali trend:
- Digitalizzazione dei pagamenti, gestione dei magazzini e della logistica, sviluppo della relazione con il cliente
- Sostenibilità e e-commerce: il ruolo del packaging
- Modelli federativi: come ottimizzare la presenza, il marketing, la comunicazione e la gestione della logistica
Un Retail sostenibile, attento alle tipologie di imballo e a consegne finalizzate a compensare le emissioni di carbonio per ridurre l’impatto ambientale. L’82% per cento dei consumatori è oggi attento a una sostenibilità di azioni, prodotti e servizi. Come coniugare quindi il binomio dicotomico e-commerce e sostenibilità? In questo un confronto tra Food, FMCG e GDO su:
- Packaging: come scegliere imballaggi green ed eco-sostenibili per le spedizioni
- Prodotto: come analizzare l’impatto che i materiali ad oggi utilizzati hanno sull’ambiente, privilegiando l’energia rinnovabile per la produzione
- Ambiente: come investire in progetti di compensazione delle emissioni di Co2 stringendo collaborazioni per promuovere progetti di carbon offset
Modera:
Un confronto tra due settori per i quali la sostenibilità è un profitto:
- E se i nostri consumi fossero più responsabili? Cosa vuol dire oggi un acquisto eco-sostenibile
- Come creare nuovi packaging a impatto zero, spogli di orpelli e mirati a conferire valore ai prodotti stessi
- La cosmesi e le sfide in termini di qualità, trasparenza e inclusione: come è possibile coniugare la creazione di bellezza con la lotta al climate change
Modera:
E-commerce trasparente, neutralità climatica, tessuti e packaging ecologici: da qui al 2030 il gigante dell’abbigliamento online promette di diventare totalmente sostenibile. Scopriamo come rendere un brand vincente e profittevole in termini di stile, qualità, competitività, e anche in termini ecologici e sociali
Il Report di Sostenibilità del Vending 2021 ha come focus centrale i progetti di innovazione/digitalizzazione delle aziende che operano nell’ambito della Distribuzione Automatica e le iniziative legate alla transizione ecologica, in linea con le aree tematiche del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il mercato delle vending machine in Italia vale 3,5 miliardi di euro, il primo in Europa con oltre 810 mila apparecchi presenti sul territorio.
Ripensare il modello di sviluppo diventa sempre più urgente: anche per questo un numero crescente di imprese ha posto al centro dell’attenzione il riutilizzo, il consumo responsabile, la riduzione degli sprechi, la diminuzione dei rifiuti durante tutto il ciclo produttivo. Un incontro per presentare i risultati ottenuti da imprese di ogni dimensione grazie a tecnologie e materiali innovativi nel vending e guardare con fiducia agli obiettivi 2022