News & Media

Le nuove frontiere dell’enoteca online tannico: intervista a MARCO MAGNOCAVALLO Co-fondatore e Amministratore Delegato Tannico

L'intervista è inserita sul portale RETAIL PROJECT MAGAZINE, Media Partner di IKN Italy

20 Maggio 2020 News

marco magnocavallo - tannico - wine - ecommerce - iobevoacasa - retail project magazineL’enoteca digitale di vini italiani più grande del mondo – che ha servito oltre 100.000 clienti e spedito più di 1.500.000 bottiglie nel 2019 – è stata un Player di riferimento anche durante l’emergenza Coronavirus.
In questa intervista esclusiva a
 Marco Magnocavallo (foto cover), Co-Fondatore e Amministratore Delegato, scopriamo non solo le dinamiche che hanno caratterizzato l’ultimo periodo dell’attività di Tannico ma anche i programmi futuri legati ai wine bar… e non solo!

 

L'intervista è inserita sul portale RETAIL PROJECT MAGAZINE, Media Partner di IKN Italy

Tannico rappresenta una formula di commercio online, nazionale e internazionale, di grande successo che continua a registrare performance di crescita costanti. Ha infatti chiuso il 2019 con ricavi in aumento 36% su base annua e ben 20,3 milioni di euro di fatturato (erano stati 14,9 nel 2018). Parallelamente alla crescita nel canale B2C – che oggi costituisce gran parte del giro d’affari dell’azienda – vale la pena sottolineare anche il forte incremento (+73%) registrato da Tannico WinePlatform, nato per supportare le case vinicole sul piano tecnologico e logistico nella vendita dei propri prodotti, e il potenziamento (+30%) della piattaforma Tannico.biz, che rappresenta un partner di rilievo per ristoranti, enoteche e catene di hotel.

Entrando nei dettagli, il 2019 è stato un anno molto importante sia per Tannico WinePlatform, grazie ai grandi gruppi che hanno utilizzato in modo assiduo la piattaforma, sia per Tannico.biz, che ha avuto ottimi risultati, servendo in particolare catene di alberghi e catene di ristoranti fast casual e potendo contare su un team potenziato e un focus maggiore da parte dell’azienda.

Le dinamiche di consumo e il Coronavirus

Negli ultimi mesi, in concomitanza con l’emergenza Covid-19, Tannico ha registrato anche particolari dinamiche di consumo. Lo conferma Marco Magnocavallo che parteciperà all’evento in live streaming Future Lab 2020 – Powered by Forum retail di IKN del prossimo 12 giugno, di cui RETAIL PROJECT MAGAZINE è media partner.

In questo periodo di forte emergenza, gli italiani si ritrovano a modificare non solo le proprie abitudini sociali ma anche quelle che riguardano il bere e il mangiare, appoggiandosi sempre di più alle piattaforme online. A dimostrarlo sono i numeri di Tannico che vedono, solo nelle ultime tre settimane di marzo, un aumento 100% dei volumi, del 10% della frequenza d’acquisto e del 5% delle quantità di bottiglie per ordine effettuato.

Cambiano anche le tipologie di bottiglie acquistate che, in generale, registrano una diminuzione del 10% del prezzo medio per bottiglia, facendo calare il consumo di spumanti e Champagne (-30%) e delle denominazioni Super Premium (Barolo -70%, Brunello -70%, Champagne -50%, Bolgheri -25%). Crescono invece gli acquisti delle denominazioni con prezzi più moderati (Sicilia bianco +100%, Venezia Giulia bianco +100%, Sicilia rosso +50%, Chianti classico +30%, Barbera 15%) e in generale i vini bianchi (+20% nelle regioni più colpite dal virus, + 25% nelle altre). I vini rossi senza denominazione non subiscono invece alcuna variazione.

Il mutamento dei volumi tuttavia non coinvolge uniformemente tutte le regioni d’Italia: Tannico registra un’esplosione delle proprie vendite specialmente nelle aree maggiormente colpite dal virus (Lombardia +100%, Piemonte +90%, Emilia +85%, Veneto +82%) contro un aumento di volumi decisamente più contenuto nelle le regioni meno coinvolte (Sicilia +40%, Puglia +30%, Calabria +20%, Sardegna +10%). Sono emersi dei pattern interessanti incrociando i dati di vendita con il dato di mobilità sul territorio nazionale della piattaforma di Location Intelligence di Beintoo (foto sotto). Il dato Beintoo mostra una risposta diversa nelle province italiane alla chiamata dell’#iorestoacasa. Nella mappa, l’aumento dei volumi di vendita viene correlato con l’effettiva diminuzione della mobilità per ogni provincia; il colore più scuro evidenzia quanto più nelle diverse zone d’Italia la permanenza forzata tra le mura domestiche sia stata seguita da un aumento dei volumi di vendita: un trend che è stato particolarmente rilevante nelle regioni del Nord-Est.

“Brindisi” digitali e charity

Diverse anche le risposte alle nuove esigenze della clientela attuate da Tannico. Precisa Magnocavallo:

Abbiamo risposto con altre e diverse iniziative: prima tra tutte la raccolta fondi che, insieme a un gruppo di cantine da sempre al nostro fianco, ha potuto supportare l’ospedale Sacco di Milano donando alla struttura 1 euro per ogni bottiglia venduta. Parallelamente, alcune attività che Tannico svolgeva già prima di questa emergenza continuano coinvolgendo sempre più le persone da casa. Ci riferiamo alle nostre dirette Instagram alle quali abbiamo aggiunto un nuovo format #IOBEVOACASA: beviamo insieme ai nostri follower interagendo in video in diretta e scoprendo i loro gusti e non solo i nostri. Colleghiamo in video a rotazione le persone che ci raccontano cosa stanno bevendo.

In pratica è una bevuta collettiva per cercare di unirci ancora di più. Sotto lo stesso hashtag si è poi aggiunta, a partire da inizio aprile, un’ulteriore iniziativa: Instagram Wine Ambassador Charity Box.

Continua Magnocavallo:

Da metà marzo abbiamo iniziato a pubblicare pillole video Educational attraverso le nostre stories su Instagram: diamo tip e suggerimenti di vario genere, che possono spaziare dalla scelta dei bicchieri più adatti per degustare un vino a come stappare una bottiglia, passando per come individuare le caratteristiche di un vino attraverso i suoi sentori, il tannino o l’acidità. E’ una piccola rubrica che nasce dalla nostra Tannico Flying School – i corsi di vino che facciamo nella nostra sede – e che sta riscuotendo parecchio successo: sono in tanti a farci domande di ogni tipo per saperne di più e probabilmente anche per divertirsi in nostra compagnia.

Dal commercio online al Retail fisico

E per quanto riguarda il futuro, Tannico ha dei programmi precisi e molto interessanti che lo porteranno nell’ambito dei locali pubblici. Ecco qualche anticipazione di Magnocavallo:

Vista la situazione attuale abbiamo deciso di spostare l’apertura dei due wine bar che avevamo in programma di inaugurare nel mese di aprile. Pensiamo che in questo momento particolare, per Tannico sia meglio aspettare che si torni a una situazione di sicurezza e tranquillità. Abbiamo però già tanti progetti pronti e idee interessanti per quando le persone ricominceranno a frequentare i locali pubblici e quindi anche i wine bar di Tannico!

Intervista inserita sul portale Retail Project 
https://www.retailproject.it/tannico-marcomagnocavallo-wine-ecommerce-retailprojectmagazine/