News & Media

Come è cambiata con l'emergenza Covid il tema della sicurezza per il retail?

Intervista a Nicola Di Caprio Senior Systems Engineer at Fortinet

20 Luglio 2020 Interview

Abbiamo incontrato Nicola Di Caprio Senior Systems Engineer at Fortinet e relatore del webinar RIDURRE COMPLESSITÀ E COSTI DELLA WAN NELLE AZIENDE RETAIL del 14 ottobre 

Come è cambiata con l'emergenza Covid il tema della sicurezza per il retail?

Negli ultimi mesi siamo stati protagonisti e testimoni di enormi cambiamenti; se guardiamo al mondo retail, il tema della sicurezza informatica è vitale e al tempo stesso complesso, dal momento che al centro dell’attenzione dei criminali informatici ci sono i dati sensibili dei clienti. Per migliorare il livello di protezione, nel tempo sono state create regole ben precise e adottati standard normativi, come il PCI DSS. Esistono strumenti che Fortinet mette a disposizione per garantire proprio il rispetto di questi requisiti, in totale sicurezza. Dal mio punto di vista, a livello di consapevolezza nel settore retail, sicuramente c’è ancora molto da fare. Quello che ho osservato personalmente è che le aziende e le realtà nel retail nello specifico, si stanno sensibilizzando, anche in seguito agli attacchi subiti negli ultimi mesi. Sono cresciuti esponenzialmente i malware, attività malevole come il phishing, la creazione di siti ad hoc relativi a Covid19. Il risultato? Stando ai nostri FortiGuard Labs abbiamo assistito nel solo mese di marzo a un incremento record del 131% per quanto riguarda virus e attività malevole. Da qui l’importanza di investire in tool per la sicurezza ma anche in formazione per incrementare la consapevolezza del personale.


Quali sono i nuovi paradigmi che ridefiniscono il ruolo della tecnologia nella sicurezza del pdv?

Nel mondo retail, così come in moltissimi altri settori, le imprese hanno diversi siti periferici remoti (nel nostro caso i punti vendita) collegati con reti MPLS alla sede centrale. Spesso però in queste sedi distaccate l’aspetto della sicurezza informatica è trascurato e viene demandato alla sede centrale. Le architetture di rete ora si stanno modificando, anche in seguito ai più recenti avvenimenti, per consentire ai siti remoti di accedere a servizi internet senza passare necessariamente dalla sede principale. Per fare questo, è necessaria una soluzione che permetta al punto vendita distaccato di usufruire di queste connessioni e direzionare il traffico: si chiama SD-WAN (Software Defined Wide Area Network). L’SD-WAN consente di gestire un traffico dati importante, è estremamente flessibile, migliora l’esperienza dell’utente e favorisce l’ottimizzazione dei costi, dei processi e infine permette alle imprese di risparmiare tempo. SD-WAN migliora inoltre le prestazioni delle applicazioni cloud dando la priorità a quelle business-critical, consentendo inoltre alle filiali di comunicare direttamente via internet. Negli ultimi mesi è emersa in modo evidente l’esigenza di focalizzare l’attenzione al binomio SD-WAN e sicurezza. Fortinet offre una soluzione integrata, Secure SD-WAN, unica sul mercato per completezza. La flessibilità e la scalabilità di Fortinet Secure SD-WAN hanno permesso ai clienti di tutte le dimensioni l’implementazione negli home office, nelle filiali e tra cloud distribuiti, fornendo al contempo la migliore esperienza utente e il miglior livello di sicurezza possibile.
La capacità di Fortinet Secure SD-WAN di scalare da un home office a una filiale a un cloud distribuito è una caratteristica distintiva.